Vai alla navigazione principale Vai al contenuto Vai al piè di pagina

Tour privato dell'antica Stabiae

User TUTTE LE ETÀ

Hour Glass 2 ORE

Tornate indietro di migliaia di anni nel mondo dell’Antica Roma con questo coinvolgente tour guidato di 2 ore a piedi di Pompei, con ingresso incluso.

A partire da €245 / Gruppo

Prezzi

Private Group

All ages

245

Passeggiata nella storia nelle Grandi Ville di Stabiae con vista sul mare

A pochi chilometri dagli scavi di Pompei, si trova il sito archeologico dell’antica città di Stabiae, nell’odierna Castellammare di Stabia. Gode di un’eccellente posizione strategica grazie alle sue terrazze a picco sul mare. Qui, in epoca romana, i grandi patrizi erano soliti trascorrere le loro vacanze e costruire grandi e sontuose ville panoramiche. Anche Stabiae subì la stessa sorte di Pompei, Ercolano e Oplonti dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Scegliete tra più partenze giornaliere

  • Esplora Villa San Marco e Villa Arianna
  • Scoprite un sito archeologico unico nel suo genere
  • Visione di un caldarium straordinariamente ben conservato

Domande Frequenti

Posizione

Ingresso principale delle rovine di Stabiae

Passeggiata Archeologica, 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia

Google Map

Askos Tours attraverso gli occhi dei nostri clienti


Tour correlati in Italia

Trasferimento da Napoli alla Costiera Amalfitana con tour privato a Pompei Da 645

Viaggiate da Napoli alla Costiera Amalfitana senza stress con una sosta a Pompei, guidati da un esperto archeologo. Godetevi un viaggio confortevole con un autista professionista, biglietti per saltare la fila e un tour approfondito dei punti salienti e delle gemme nascoste di Pompei.

Tour di Pompei ed Ercolano in piccolo gruppo da Sorrento con una guida archeologica Da 155 142,15

Scoprite le meraviglie dell’antica Roma con un tour esclusivo in partenza da Sorrento, pensato per piccoli gruppi. Viaggiate comodamente in un moderno minivan accompagnati da una guida archeologa esperta e immergetevi nei siti storici di Pompei ed Ercolano, entrambi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.